via colombari 29
47833 morciano di romagna RN
italia
via carducci 10
61038 orciano di pesaro
comune di terre roveresche PU
italia
Committente
Privato
Incarico
Progettazione interni, direzione artistica, opere di falegnameria
Collaboratori
-
Il progetto riguarda la ristrutturazione di una casa colonica situata nelle campagne marchigiane, con l'obiettivo di recuperare un edificio rurale di valore storico e paesaggistico. L'intervento si inserisce in un contesto naturale di grande bellezza, ponendo particolare attenzione alla conservazione dell’autenticità architettonica della struttura originale, tipica delle Marche, con muri in mattoni, travature in legno a vista e coperture in coppi tradizionali. Parallelamente, si mira a migliorare la funzionalità e il comfort degli spazi interni, integrando soluzioni tecnologiche avanzate, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e risparmio energetico. Al piano terra, originariamente adibito a stalle, è stato realizzato un ampio soggiorno con una grande cucina a vista. Al centro del soggiorno si erge un imponente camino, che funge da fulcro dell’abitazione, richiamando il *tokonoma* della tradizione giapponese e simboleggiando il cuore della casa, dove la convivialità e il senso di appartenenza si fondono in un ambiente caldo e accogliente. Nel vecchio deposito dei mezzi agricoli è stata ricavata una spaziosa veranda, che si affaccia su un incantevole lago, offrendo agli abitanti una connessione diretta con il paesaggio circostante e creando uno spazio ideale per il relax e la contemplazione della natura. Al piano superiore, la casa è stata trasformata in un appartamento indipendente destinato all’accoglienza turistica, mantenendo elementi caratteristici come i soffitti con travi in legno e le pareti in pietra a vista. L’organizzazione interna è stata rivisitata per garantire comfort e funzionalità moderni, senza rinunciare al fascino della struttura originale. Le ampie finestre offrono viste panoramiche sulle colline e, nelle giornate più limpide, fino al mare, creando un’atmosfera di relax e armonia con l'ambiente naturale. Il progetto bilancia la preservazione dell’identità storica del luogo con l’esigenza di creare un’abitazione moderna, confortevole e sostenibile. L'uso di materiali locali e l'attenzione al dettaglio contribuiscono a far convivere tradizione e innovazione, valorizzando il patrimonio edilizio rurale delle Marche. Le pareti in mattoni originali sono state recuperate e messe in evidenza grazie a un accurato restauro, eliminando gli strati di intonaco deteriorato per esaltare la bellezza delle tecniche costruttive tradizionali. L'alternanza tra le pareti in mattoni restaurati e contropareti bianche crea un interessante contrasto visivo, arricchendo l’estetica e favorendo la luminosità degli spazi. A completamento, placche in lamiera d'acciaio non trattato introducono un tocco contemporaneo, evocando un’atmosfera industriale che dialoga con l'architettura storica. In definitiva, il progetto di ristrutturazione restituisce vita e funzionalità a un edificio storico, trasformandolo in una residenza accogliente ed efficiente, perfettamente integrata nel territorio e capace di coniugare passato e presente in un’esperienza abitativa unica.
Montecucco | 2023
Casa delle Vie
Un luogo d'incontri nella campagna marchigiana