via colombari 29
47833 morciano di romagna RN
italia
via carducci 10
61038 orciano di pesaro
comune di terre roveresche PU
italia
Committente
Privato
Incarico
Progettazione, direzione lavori, opere di falegnameria
Collaboratori
-
L’edificio di progetto si trova nel paese di Orciano di Pesaro, un piccolo borgo delle colline marchigiane, in provincia di Pesaro e Urbino. L’intervento riguarda la ristrutturazione di una casa monofamiliare costruita negli anni 70, situata in una zona residenziale non molto distante dal centro storico del paese. La committenza richiedeva una nuova sistemazione degli spazi interni, un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio ed una nuova veste. Nell’approcciarsi alla progettazione è stato subito preminente il bisogno di ripulire il fabbricato di tutti gli elementi superflui che non facevano altro che focalizzare su di essi l’attenzione dell’osservatore, tanto è vero che la parola “pulizia” ha guidato tutto il processo ed è entrata come un dogma in ogni aspetto della progettazione, dal disegno del prospetto principale, alla definizione dello spazio interno, fino al dettaglio del battitacco del gradino. La prima scelta in questa direzione è stata quella dell’eliminazione dello sporto di gronda; c’era la necessità di acquisire leggerezza e svelare la vera forma, verità che ha permesso alla casa di essere più accogliente di prima.
Dopodiché si è passati alla demolizione dei balconi, alla modifica delle bucature e all’asportazione di una parte del tetto al fine di definire una terrazza che affacciasse sulle colline marchigiane. Questo tema era particolarmente caro alla committenza, che veniva da un appartamento nel centro storico del paese che aveva come peculiarità proprio una terrazza panoramica.
Avendo il fabbricato una struttura in setti portanti in blocchi di laterizio composta dai quattro muri perimetrali e dal setto di spina centrale, nella definizione degli spazi interni il dogma non è cambiato; prevalentemente si è trattato di eliminare i tramezzi non necessari, l’intento è stato quello di “liberare” lo spazio. Al piano terra sono state eliminate le divisioni del cucinotto e allargata la zona giorno, nel sottotetto è stato ricavato uno studiolo e una camera, mentre il piano seminterrato è stato adibito a lavanderia, palestra e garage. In cucina è stato lasciato il vecchio camino, di cui è stata conservata la sola camera ardente in seguito rivestita con una nuova pelle in acciaio non trattato.
Dal punto di vista energetico sono stati sostituiti tutti i vecchi infissi con nuovi in alluminio, applicato un termo-cappotto in fibra di lana di roccia ed installato un impianto fotovoltaico in copertura. Di particolare interesse è stato il dettaglio del canale di gronda, per riuscire a dare continuità all’isolamento della parete con quello in copertura. Quest’ultima è stata rivestita in lamiera di alluminio a doppia graffatura, per garantire una migliore continuità di tutto il manto di copertura con canale di gronda e scossalina, così da garantire una maggiore protezione dalle infiltrazioni di acqua.
Seppure pulizia e leggerezza erano le prerogative da ricercare, era altrettanto importante trasmettere la sensazione che quell’edificio fosse sempre stato li sotto i nostri occhi, semplicemente lo stavamo riscoprendo, tutto questo a prescindere dal tempo in cui lo abbiamo visto, lo guardiamo e lo vedremo. L’intero fabbricato è stato rivestito con un intonachino di grana media e di colore chiaro e le banchine in pietra naturale bianca; il pianerottolo di ingresso è stato invece rivestito con una lamiera in acciaio, così come l’imbotte della finestra del soggiorno.
In fine è stata progettata una scala esterna per permettere il collegamento tra i due piani di quota diversi dello spazio esterno che ospita sul retro un florido orto.
Orciano di Pesaro | 2021
Via Gramsci 27
Ristrutturazione dove l'architettura rivela la purezze della forma